fbpx
3 Luglio 2018

L’avventura

Birra artigianale Bologna fa rima con Bellazzi!

Birra artigianale fatta in casa - BellazziAbbiamo mosso i primi passi nel mondo della birra di qualità all’insegna della curiosità e della scoperta, seguendo 3 semplici regole: assaggiare, assaggiare e assaggiare! Un lavoro duro, impegnativo e non privo di momenti di “sbandamento”!

Birra artigianale come farla?

Siamo passati alla fase dell’homebrewing, che demolisce i preconcetti ed apre le porte alla sperimentazione. Ci siamo subito applicati con molto impegno dedicando giornate intere a produrre birra, sporcandoci mani, vestiti e case!

Dai kit già pronti siamo passati rapidi verso l’All Grain (la tecnica dei birrifici), con una breve parentesi di “estratto più grani” (E+G). Ovviamente le soddisfazioni sono andate crescendo insieme allo spirito critico. Abbiamo ignorato da subito la strada più facile, con la convinzione che le vie tortuose siano più divertenti da percorrere e che portino a traguardi più interessanti.

 

La gioia di ottenere una birra bevibile è stata via via sostituita dall’esigenza di produrre qualcosa di personale e dalla ricerca della costanza nel gusto e nella qualità. La partecipazione ad alcuni concorsi per homebrewers ci ha spronato a fare sempre meglio, tra stimolanti insuccessi e podi elettrizzanti!

Kuaska & Birra BellazziQui è nata l’idea di trasformare questa passione in un lavoro, iniziando una fase di studio più “strutturato” che ci ha portato a frequentare diversi corsi, da quelli di degustazione e produzione organizzati da associazioni locali fino al decisivo “Corso tecnico-gestionale per imprenditori della birra” del maggio 2012 all’Università di Udine.

Il mondo della Birra Artigianale Bologna fatto di Birrai, Publicans, Homebrewers e semplici bevitori è stato il nostro vero prezioso riferimento! Abbiamo sempre di più messo al centro le persone con cui condividere ricette, trucchi del mestiere e soddisfazioni, e continueremo a farlo!

Rapidamente la meta è cambiata diventando quella di produrre birra artigianale con la fondazione di un microbirrificio nostro. Abbiamo deciso di percorrere la nostra strada basandoci prima di tutto sulle nostre forze. In questa fase abbiamo cercato di limitare al minimo l’intervento delle banche, rivolgendoci a nuove forme di finanziamento come il crowdfunding.

Subito dopo la fase della birra artigianale fatta in casa siamo partiti con una brew firm: abbiamo scelto quindi di produrre birra con le nostre ricette ma in un altro impianto che condividesse la stessa idea di birra artigianale.

Per noi questo significava essere liberi di sperimentare, collaborare, crescere e vivere la nostra esperienza con tutte le persone valide che ci hanno accompagnato in questa avventura. Nella panoramica dei birrifici artigianali italiani abbiamo scelto di produrre le nostre birre artigianali presso Retorto, uno dei migliori birrifici italiani con sede a Piacenza. Appena conosciuto Marcello (proprietario e mastro birraio dalle spalle larghe, e non soltanto perché rugbista!) ed aver assaggiato le sue birre non abbiamo avuto dubbi!

All’inizio del 2016 abbiamo aperto il nostro birrificio artigianale di proprietà a San Lazzaro iniziando così l’avventura come birrificio vero e proprio. Qui oltre alla produzione abbiamo allestito un piccolo spaccio, luogo di feste e balotta per la SanLaCrew & Friends.
La nostra linea produttiva si è iniziata ad allargare dandoci molte soddisfazioni fino ai traguardi ottenuti a Beer Attraction 2017:

  • 2º posto con la birra artigianale Jana nella categoria 19;
  • 3º posto con la birra artigianale Alley Hop nella categoria 10;
  • menzione d’onore per la birra artigianale TapRom nella categoria 4.

Negli anni successi abbiamo partecipato a importanti manifestazioni e eventi che hanno fatto crescere la nostra reputazione. Tra i più recenti:

  • Eurhop Roma Beer Festival – Il Salone internazionale della birra artigianale;
  • Birraio dell’Anno 2019;
  • Birre sotto l’albero 2019.
  • Villaggio della birra 2017 – Festival internazionale dei Piccoli Birrifici Artigianali;
  • Bruxelles Italian Beer Weekend 2017;

Siamo anche presenti in alcune guide eno-gastronomiche, in particolare:

  • nelle ultime quattro edizioni della “Guida Slowfood alle birre artigianali”;
  • la guida di Repubblica “Emilia Romagna. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2017-2018
  • Atlante dei Birrifici Italiani”.

Da gennaio 2019 ci fregiamo del marchio “ARTIGIANALE INDIPENDENTE UNA GARANZIA UNIONBIRRAI“, concesso da UnionBirrai ai veri birrifici artigianali italiani.

Birra Artigianale Bologna - Bellazzi .Birra online Bologna